L'uomo mirabilmente impresso a penna e inchiostro su carta dal genio di Leonardo Da Vinci nel suo celebre disegno, è posto al centro della scena fra il quadrato e il cerchio, ed ha sempre rappresentato un simbolo importante pure nel cammino della ricerca iniziatica. Il cerchio e il quadrato vanno letti anche sulla base della teoria del microcosmo. Il cerchio fa allusione alla sfera divina, invece il quadrato va ascritto alla rappresentazione del mondo terreno. Essendo l'uomo a metà tra il divino e il terrestre, costituirebbe l'elemento di raccordo ed equilibrio in grado di unire i due mondi. In questa direzione vanno inquadrati, sin dai primi tentativi, i motivi di mettere l'uomo nel cerchio e nel quadrato che risultano sovrapponibili.
L'algoritmo segreto dell'uomo vitruviano
| Titolo | L'algoritmo segreto dell'uomo vitruviano |
| Prefazione | Stefano Bisi |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Imago Dei, 9 |
| Editore | Tipheret |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 07/2021 |
| ISBN | 9788864966113 |

