Il volume fornisce uno strumento unico e innovativo per l’analisi dell’industria televisiva italiana in un anno cruciale di trasformazione, segnato dagli effetti della pandemia da Covid-19. Il libro raccoglie infatti, in modo sistematico e sotto forma di annuario, i dati quantitativi e qualitativi rilevanti per leggere le tendenze che hanno caratterizzato l’offerta e il consumo di televisione e di audiovisivi in streaming nell’annualità 2020-21, dati raccolti grazie a una ricerca continuativa realizzata nel corso dell’anno da CERTA (Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) in collaborazione con Auditel, APA (Associazione produttori audiovisivi), Sensemakers e Talkwalker. Un testo utile per chi voglia comprendere i meccanismi del broadcasting televisivo, dal ruolo dei format alle inedite forme di misurazione della total audience e della social TV. Prefazione di Aldo Grasso.
La televisione nella pandemia. Intrattenimento, fiction, informazione e sport nell’anno del Covid-19. Annuario 2021
Titolo | La televisione nella pandemia. Intrattenimento, fiction, informazione e sport nell’anno del Covid-19. Annuario 2021 |
Curatore | Massimo Scaglioni |
Prefazione | Aldo Grasso |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1432 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788829012091 |