Negli ultimi decenni, la figura e l'opera di Guicciardini sono state oggetto di rinnovato interesse concretatosi in edizioni e interpretazioni aggiornate che hanno fatto giustizia dell'impietoso giudizio desanctisiano, restituendoci la figura di un uomo politico e scrittore non solo lucidissimo, ma anche impegnato e in certi casi appassionato e geniale. Intento del volume è riportare l'attenzione sulla vasta e ricchissima "Storia d'Italia", promuovendo un bilancio degli studi più o meno recenti e aprendo nuove prospettive e percorsi di ricerca. Ne risulta un quadro articolato e approfondito che considera il capolavoro guicciardiniano da diversi punti di vista e prospettive metodologiche: dalla genesi dell'opera in relazione alla poliedrica attività dell'autore, al nesso tra esperienza e scrittura, ai contenuti, alla facies stilistica, al lessico intellettuale, alla fortuna italiana ed europea.
La «Storia d'Italia» di Guicciardini e la sua fortuna
Titolo | La «Storia d'Italia» di Guicciardini e la sua fortuna |
Curatori | C. Berra, Anna Maria Cabrini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Quaderni di Acme, 131 |
Editore | Cisalpino |
Formato |
![]() |
Pagine | 580 |
Pubblicazione | 08/2012 |
ISBN | 9788820510312 |