La regolazione affettiva rappresenta una dimensione fondamentale non solo in psicoterapia, ma anche nella comprensione delle dinamiche psicologiche e relazionali che definiscono la vita umana. Con rigore scientifico e approfondimenti clinici, questo volume affronta temi rilevanti, fra i quali: le funzioni della regolazione affettiva in psicoterapia per la gestione delle emozioni problematiche e delle relazioni intime e interpersonali; la ristrutturazione possibile delle disfunzioni affettive nelle diverse forme della psicopatologia, inclusi i disturbi di personalità; la riorganizzazione delle dinamiche di dipendenza affettiva e di autosufficienza obbligata attraverso interventi clinici precisi e valutazioni psicologiche mirate; l'integrazione di specifici contributi derivanti dal modello psicodinamico e dalla psicologia sociale nell'approccio cognitivo-comportamentale, sia in psicoterapia individuale che in psicoterapia di coppia. Il testo si rivolge a specialisti e specializzandi in psicoterapia, psicologia clinica, psichiatria e a tutti i professionisti interessati a sviluppare competenze avanzate nella regolazione affettiva.
La regolazione affettiva. Un modello psicosociale e dinamico in psicoterapia cognitivo-comportamentale
| Titolo | La regolazione affettiva. Un modello psicosociale e dinamico in psicoterapia cognitivo-comportamentale |
| Curatori | Francesco Aquilar, Maria Pia Pugliese |
| Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
| Collana | Psicoterapie, 375 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 252 |
| Pubblicazione | 06/2025 |
| ISBN | 9788835172949 |

