L’invocazione Abbà («Padre») rimane nella tradizione cristiana come il punto di svolta del rapporto con Dio. Inutile ricercare altre formule per esprimere l’originalità della fede e la profondità del rapporto che lega il cristiano con Dio Padre: Abbà dice tutto. Ci si potrebbe fermare a questa semplice invocazione, perché esprime l’intero contenuto della fede. In questo termine viene a confluire tutta la teologia, la cristologia e la pneumatologia; in esso si condensa il mistero del Dio trino. Il Padre ama e per questo genera il Figlio, dando tutto a lui come è prerogativa del suo amore. Nell’amare, comunque, non ha ancora dato tutto se stesso insieme al Figlio ed è per questo che tutti e due esprimono lo Spirito Santo come amore. La preghiera del Padre Nostro è consegnata nelle nostre mani perché ogni giorno possiamo ricordare con convinzione questo grande dono che Gesù ha fatto a quanti credono, amano e sperano in lui.
La preghiera oltre il tempo. Commmenti al Padre Nostro
Titolo | La preghiera oltre il tempo. Commmenti al Padre Nostro |
Curatore | Rino Fisichella |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Madri e Padri della Chiesa |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788810978085 |