Partendo dalla base costituita da un commento a prima lettura, del d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, i contributi si sono soffermati su un'analisi di tutte le modifiche apportate al testo del d.lgs. n. 74 del 2000, attraverso un'esegesi rigorosa, che non si è limitata a chiarire contenuti e presupposti di ogni singola fattispecie, sostanziale e processuale, ma ha cercato di sondare le proiezioni del sistema tributario nel suo complesso, interno e sovranazionale. Lo sguardo è andato "oltre la siepe", ad esaminare temi contigui e complementari, quali sono quelli dell'"abuso del diritto", dell'"elusione" e della "voluntary disclosure". Lo sforzo che ha fatto da leitmotiv per i curatori ed i collaboratori è stato quello di coniugare il rigore dell'analisi scientifica con la preoccupazione di suggerire indicazioni operative utili nella quotidianità del foro e della prassi. Studiosi ed operatori lo potranno verificare. Sullo sfondo culturale dei curatori è stata presente anche un'aspirazione che si potrebbe definire istituzionale: consolidare il principio di stretta legalità nel difficile equilibrio tra Stato e Contribuenti in relazione al delicato e complesso contenzioso tributario tra esigenze di difesa sociale ed inviolabilità del diritto di difesa.
La nuova giustizia penale tributaria. I reati. Il processo
| Titolo | La nuova giustizia penale tributaria. I reati. Il processo |
| Curatori | Angelo Giarda, Andrea Perini, Gianluca Varraso |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Problemi attuali della giustizia penale |
| Editore | CEDAM |
| Formato |
|
| Pagine | XVIII-557 |
| Pubblicazione | 03/2016 |
| ISBN | 9788813361006 |

