L'inferno è un luogo comune dell'immaginario che ha dato origine a una ricchissima letteratura nelle più diverse civiltà. Questo volume ne segue le tracce nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam, nelle religioni dell'Iran e dell'India, nel taoismo cinese e nel buddhismo giapponese, lungo un arco temporale che va dall'antichità al medioevo. Dieci saggi, accompagnati da una scelta di testi spesso poco noti e tradotti per la prima volta in una lingua europea, esplorano relazioni storiche e problemi comuni a queste diverse tradizioni religiose, come la questione della durata dell'inferno e il rapporto fra la giustizia di questo mondo e la giustizia dell'aldilà. Nelle visioni medievali, dove la teologia si fa racconto, il conflitto fra giustizia e misericordia assume i tratti di un dramma avvincente in cui lo "spettacolo" dei castighi può trasformarsi in una commedia.
Inferni temporanei. Visioni dell'aldilà dall'estremo Oriente all'estremo Occidente
Titolo | Inferni temporanei. Visioni dell'aldilà dall'estremo Oriente all'estremo Occidente |
Curatori | M. C. Migliore, S. Pagani |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Lingue e letterature Carocci, 132 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 263 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788843060610 |