Un'intera generazione raccontata attraverso le immagini di Uliano Lucas, di Tano D'Amico, di Mario Dondero e dei tanti che contribuirono al racconto visivo degli anni settanta. Cortei, picchetti, scioperi, occupazioni: studenti, operai, donne diventano protagonisti di un'Italia che sembra eruttare - come una società che si scopre essere stata troppo a lungo compressa - il conflitto e la ribellione. In questo volume non ci sono solo i tamburi di latta dei sindacati metalmeccanici o le bandiere rosse, gli eskimo, le gonne a fiori. La macchina fotografa entra forse per la prima volta nelle istituzioni totali: carceri, ospedali, manicomi, rimanda le fattezze degli "invisibili sociali", produce controinformazione. Iconografie mutuate dagli anni cinquanta trovano nuovi linguaggi, rompono con le gerarchie rappresentative del sistema dei media, con i silenzi della televisione. Poche le immagini dei leader, molti i volti fatti risaltare in contesti di folla a rimarcare una nuova soggettività in cui individuo e collettività tendono a sovrapporsi. Cosa rimane degli anni settanta oggi? Sicuramente molto in termini di diritti, di culture diffuse, di evoluzione della coscienza collettiva e delle libertà di scelta individuali. Il volume è il Catalogo della mostra di Genova (Museo di Villa Croce, 29 marzo-2 settembre 2007).
In pubblico. Azione e idee degli anni Settanta in Italia
Titolo | In pubblico. Azione e idee degli anni Settanta in Italia |
Curatori | M. Piazza (cur.), M. Fochessati (cur.), S. Solimano (cur.) |
Collana | Arte moderna. Cataloghi |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 06/2007 |
ISBN | 9788861301580 |