L'imponente sviluppo della scultura medievale nell'Occidente cristiano si esprime, con modalità del tutto particolari, nei gruppi lignei che venivano utilizzati sia per l'allestimento di scene permanenti e tridimensionali degli episodi cruciali del cristianesimo, sia durante le celebrazioni delle principali feste religiose. Grazie anche all'interazione delle statue della Vergine, del Cristo o di un Santo con macchine e apparati, il popolo di Dio, durante la liturgia, riviveva in prima persona gli eventi della storia della salvezza. Così i Magi del tempo natalizio, il Cristo sull'asina nella processione delle Palme, la Vergine e il Cristo che salivano verso l'alto per l'Assunzione o l'Ascensione diventavano i personaggi di un vero e proprio 'teatro delle statue', capace di fare memoria dei principali contenuti della fede e di invitare non solo e non tanto alla contemplazione, quanto di generare un profondo coinvolgimento emotivo attraverso una sorta di 'visibile parlare'.
Il teatro delle statue. Gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo
Titolo | Il teatro delle statue. Gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo |
Curatore | F. Flores D'Arcais |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Ricerche. Storia dell'arte |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788834311493 |