In occasione del diciassettesimo centenario del Concilio di Nicea del 325, il volume esplora il Simbolo niceno e la sua eredità secondo due direzioni principali: la prima riguarda gli aspetti liturgici e catechetici del Simbolo nei commenti latini dei Padri della Chiesa tra IV e V secolo; la seconda è incentrata sulla ricezione moderna del Simbolo, con un'attenzione particolare nei confronti del ruolo svolto dai gesuiti nella diffusione del Credo e degli altri simboli di fede (apostolico tra tutti), nei secoli XVI-XIX, in alcuni contesti extra-europei in cui si svolse la catechesi missionaria dei gesuiti. La specificità di questo tema di ricerca e delle discipline coinvolte ha consentito di massimizzare i vantaggi della multidisciplinarietà, esibendo una profonda sinergia tra i diversi contributi offerti nel volume e consentendo di comprendere come la formula del Credo sia stata modellata in diversi contesti e di come, a sua volta, essa stessa abbia plasmato quei contesti.
Il simbolo nella tradizione antica e nella ricezione moderna
Titolo | Il simbolo nella tradizione antica e nella ricezione moderna |
Curatore | Caterina Celeste Berardi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Nerbini International, 5 |
Editore | Nerbini |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788864347301 |