fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Celeste Berardi

Il simbolo nella tradizione antica e nella ricezione moderna

Il simbolo nella tradizione antica e nella ricezione moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2025

pagine: 216

In occasione del diciassettesimo centenario del Concilio di Nicea del 325, il volume esplora il Simbolo niceno e la sua eredità secondo due direzioni principali: la prima riguarda gli aspetti liturgici e catechetici del Simbolo nei commenti latini dei Padri della Chiesa tra IV e V secolo; la seconda è incentrata sulla ricezione moderna del Simbolo, con un'attenzione particolare nei confronti del ruolo svolto dai gesuiti nella diffusione del Credo e degli altri simboli di fede (apostolico tra tutti), nei secoli XVI-XIX, in alcuni contesti extra-europei in cui si svolse la catechesi missionaria dei gesuiti. La specificità di questo tema di ricerca e delle discipline coinvolte ha consentito di massimizzare i vantaggi della multidisciplinarietà, esibendo una profonda sinergia tra i diversi contributi offerti nel volume e consentendo di comprendere come la formula del Credo sia stata modellata in diversi contesti e di come, a sua volta, essa stessa abbia plasmato quei contesti.
28,00

Christianarum litterarum sollertissimo indagatori. Studi biblici e cristianistici per Renzo Infante
60,00

Quando la storia si ripete. Racconti sulla peste

Quando la storia si ripete. Racconti sulla peste

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

In modo del tutto imprevisto la pandemia da covid-19 ci ha fatto ritornare nostro malgrado in un passato molto lontano, caratterizzato da malattie quasi impossibili da curare e in grado per questo di suscitare un vero e proprio panico nella popolazione, oltre che naturalmente lutti, distruzione e ogni tipo di disordine. Si possono inoltre riscontrare sorprendenti analogie con epoche remote, come il grande tasso di mortalità, il senso di impotenza dei medici, l’isolamento dei malati. Il volume che qui si presenta si propone di riconsiderare alcune più o meno famose esperienze passate di contagio, confrontando l’attuale pandemia con eventi già conclusi. Ospita inoltre alcuni contributi nei quali il tema della malattia e della pestilenza assume un significato metaforico, poiché si tratta in effetti di un argomento che si presta in modo particolare ad essere anche così letto ed interpretato. Premessa di Giuseppe Solaro.
36,00

Sul cammino di San Nicola e di San Michele. La «Descrizione itineraria del pellegrinaggio per Bari e Monte S. Angelo» di Francesco Sorda

Sul cammino di San Nicola e di San Michele. La «Descrizione itineraria del pellegrinaggio per Bari e Monte S. Angelo» di Francesco Sorda

Caterina Celeste Berardi

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2019

pagine: 132

L’autrice racconta di un viaggio di pellegrinaggio, diario inedito composto da Francesco Sorda nel 1833. Meta dei pellegrini di Fragneto Monforte sono i santuari di San Nicola a Bari e di San Michele a Monte Sant’Angelo, ma altre e numerose sono le tappe di questo cammino, lungo circa 365 Km, contrassegnato da un’intensa fede verso i culti mariani, per cui il manoscritto è intriso di numerose digressioni relative a visioni celesti, ritrovamenti miracolosi, sacre immagini, eventi straordinari. Proprio sulla base del diario di viaggio del Sorda, così ricco di suggestioni, ancora oggi si svolge “il Cammino di San Nicola” da Fragneto. L’opera, dalle molteplici chiavi di lettura, si presenta come un compendio di leggende e di tradizioni popolari, che interesseranno sia gli studiosi di Storia del cristianesimo, sia gli studiosi di Antropologia e di Tradizioni popolari, in virtù della ricchezza e preziosità di notizie storiche, geografiche, religiose e popolari contenute.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.