Frutto del progetto di ricerca "Il Programma Europa Creativa 2021-2022: impatto sociale e declinazioni culturali" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – Desk Italia Europa Creativa e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara, il volume analizza il ruolo svolto dalle organizzazioni italiane beneficiarie di cofinanziamento, evidenziando l'efficacia dei partenariati europei e descrivendo parte dei risultati progettuali, conseguiti e attesi. Si tratta di una stimolante e affidabile fotografia dello “stato dell'arte”, in termini di ricadute sociali, scientifiche e territoriali dei partenariati sostenuti da Europa Creativa. Nel libro viene dunque fornita un'analisi di scenario e di contesto dei progetti di maggior rilievo strategico, con particolare attenzione alle reti di partenariato incentrate sulla produzione culturale che coinvolge associazioni, conservatori, enti di ricerca, fondazioni, imprese e università, di cui si evidenzia la capacità di stringere collaborazioni a livello internazionale, nella prospettiva di affrontare al meglio le sfide culturali del futuro.
Il programma Europa Creativa. Media, comunicazione, crossmedialità
Titolo | Il programma Europa Creativa. Media, comunicazione, crossmedialità |
Curatore | Andrea Lombardinilo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1727 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788829032426 |