fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il paradosso e gli interventi paradossali nelle terapie sistemiche e strategiche

Il paradosso e gli interventi paradossali nelle terapie sistemiche e strategiche
Titolo Il paradosso e gli interventi paradossali nelle terapie sistemiche e strategiche
Curatore
Argomento Medicina Altre branche della medicina
Collana Pratica clinica, 34
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 138
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788835174424
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel corso dell'evoluzione storica della psicoterapia, l'utilizzo del paradosso compare all'interno di modelli teorici molto diversi tra loro. Tuttavia, il paradosso ha assunto un ruolo rilevante solo all'interno dei modelli sistemici e strategici, grazie al lavoro pionieristico di Gregory Bateson e degli studiosi del MRI (Mental Research Institute) di Palo Alto (CA-USA). Il punto più alto di questo sviluppo è stato il libro "Paradosso e controparadosso" di Mara Selvini Palazzoli, Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin e Giuliana Prata, uscito nel 1975 da quel laboratorio di idee e prassi cliniche innovative che era il Centro per lo studio della famiglia di Milano. Nel corso degli anni successivi quel lavoro ha certamente avuto una profonda influenza sui terapeuti sistemici e strategici, ma al contempo i modelli teorici si sono evoluti lungo traiettorie spesso divergenti che hanno finito per ridimensionare il ruolo del paradosso nelle prassi cliniche a orientamento sistemico-relazionale. A 50 anni esatti dall'uscita di "Paradosso e controparadosso" il panorama della psicoterapia è talmente mutato che risulta necessario analizzare il ruolo del paradosso negli attuali modelli sistemici e strategici. A tal fine, dopo un'introduzione storica sull'utilizzo del paradosso in psicoterapia, quattro tra i più autorevoli studiosi in ambito sistemico e strategico analizzano il ruolo del paradosso all'interno dei loro modelli di psicoterapia, evidenziandone in modo dettagliato i limiti e le potenzialità, nonché le implicazioni che ricadono sulla configurazione del modello stesso. Al termine di questa analisi, viene presentato un caso clinico centrato sull'utilizzo del paradosso in una terapia ad orientamento sistemico. Scritti di: Camillo Loriedo, Giorgio Nardone, Umberta Telfner, Valeria Ugazio. E con un contributo di Ferdinando Salamino ed Elisa Gusmini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.