Ormai da un anno tutelato ope legis (terminato nel 1956, di proprietà pubblica - regionale -, ha superato i fatidici cinquant'anni), il Padiglione "Eugenio Tavolara" di Sassari - progettato da Ubaldo Badas, personaggio poliedrico e singolare -, finora poco considerato dalla critica, rappresenta un esempio emblematico di architettura contemporanea, che unisce a significativi aspetti funzionali e strutturali un particolare apparato decorativo. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee e Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro) e quello dell'Università e della Ricerca (Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata), hanno condotto uno studio accurato sulle fonti d'archivio e sui dati materiali dell'edificio, con particolare riguardo alle fasi costruttive, agli elementi tecnologici innovativi e alle relative trasformazioni funzionali, in vista di un auspicabile restauro. Il libro sintetizza gli esiti di questo lavoro.
Il padiglione dell'artigianato a Sassari. Architettura e conservazione
Titolo | Il padiglione dell'artigianato a Sassari. Architettura e conservazione |
Curatori | S. Gizzi, S. Poretti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Architettura e costruzione |
Editore | Gangemi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 04/2008 |
ISBN | 9788849213560 |