Le relazioni presentate durante l'incontro – alcune delle quali trattate dai rappresentanti delle varie nazioni coinvolte nella vicenda come Łukasz Paprotny, direttore dell'Istituto Polacco di Roma, la studiosa di origine irlandese Mary Jane Cryan e la cantante irlandese Kay McCarthy – sono state integrate con importanti contributi complementari e con approfondimenti specialistici che hanno permesso di chiarire e delineare i vari aspetti dello straordinario evento. Tra l'altro sono state definitivamente risolte alcune contraddizioni, come quelle sul luogo e l'anno di nascita della principessa Maria Clementina e sulla data della cerimonia, spesso ricorrenti con datazioni inesatte nei testi di diversi autori e studiosi. L'incontro di studi, che come avveniva nelle celebrazioni degli Stuart si è aperto con le note della cornamusa, in questa occasione suonata da Giuseppe Seravalle, è stato patrocinato anche dall'Ambasciata di Polonia, dall'Istituto Polacco di Roma, dal Comune di Oława, patria di Maria Clementina, dal Museo del Palazzo di Re Jan III a Wilanów a Varsavia e dal Console Onorario di Italia a Wrocław.
Il matrimonio di Giacomo III Stuart e Maria Clementina Sobieska. Atti del Convegno (Montefiascone, 30 novembre 2019)
| Titolo | Il matrimonio di Giacomo III Stuart e Maria Clementina Sobieska. Atti del Convegno (Montefiascone, 30 novembre 2019) |
| Curatori | Francesca Ceci, Giancarlo Breccola |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Archeoares |
| Formato |
|
| Pagine | 194 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788899822583 |

