Il catalogo è dedicato ai molti soggetti che ruotano intorno al tema del libro nella pittura e nella scultura prevalentemente italiana fra Ottocento e Novecento. L'itinerario è articolato in cinque tappe e comprende solo opere di proprietà della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, italiane e straniere. In apertura, e in evidenza, il celeberrimo dipinto di Van Gogh, l'"Arlesiana" del 1890, un ritratto nel quale l'artista inserisce due fra i suoi libri preferiti, i "Racconti di Natale" di Dickens e la "Capanna dello zio Tom" della Becker Stowe. Fra le oltre 70 opere riprodotte a colori, Toma e Morelli, Fazzini e Ceroli, Levi e Pirandello, Burri e De Chirico. Tutte le tavole sono corredate da ampie schede descrittive mentre il volume è introdotto dai saggi a firma di Mario Ursino e Benedetta Bini.
Il libro come tema. Catalogo della mostra (Roma, 23 settembre-19 novembre 2006)
Titolo | Il libro come tema. Catalogo della mostra (Roma, 23 settembre-19 novembre 2006) |
Curatori | M. V. Marini Clarelli, M. Ursino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici |
Editore | Electa |
Formato |
![]() |
Pagine | 147 |
Pubblicazione | 10/2006 |
ISBN | 9788837047665 |