Una delle principali caratteristiche della Macchia Faggeta - forse la società del bosco più longeva dell'Appennino - consta nella sua specificità proprietaria: è un patrimonio privato ma insieme collettivo; non è un uso civico ma un'area comunitaria; è un territorio indiviso seppur distinto in particelle per la gestione dei faggi e del loro taglio. È un "bene comune" e un patrimonio indivisibile che è stato preservato dalla comunità dei soci nel corso dei secoli, a segno di antiche pratiche che neppure la modernità razionalizzante è riuscita a scalfire. Il libro è centrato sulla nascita e sullo sviluppo della Società nel comune di Abbadia San Salvatore. Suddiviso in due parti; la prima analizza il vasto panorama ambientale-paesaggistico del Monte Amiata e il contesto storico-architettonico della comunità di Abbadia San Saltatore. La seconda focalizzata sulla ricostruzione storica delle vicende che hanno caratterizzato per ben 225 anni le vicende della Società, fino a giungere alla recente realizzazione di piani forestali e alla delineazione del suo sviluppo futuro.
Il futuro ha un cuore antico. La società Maggia Faggeta e l'Amiata
Titolo | Il futuro ha un cuore antico. La società Maggia Faggeta e l'Amiata |
Curatori | M. Calloni, Barabara Adamanti |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Geografia |
Editore | Cesare Moroni Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 06/2013 |
ISBN | 9788895999319 |