Il volume analizza, con completezza argomentativa e immediata operatività, le disposizioni introdotte dal D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (meglio noto come "Decreto Sicurezza"), che tocca innumerevoli aspetti del diritto penale sostanziale e processuale, nonché profili di diritto amministrativo, legislazione dell'immigrazione e della pubblica sicurezza in genere, ivi inclusi prowedimenti inerenti all'amministrazione dei beni sequestrati e confiscati al crimine organizzato. Gli autori (docenti universitari, magistrati, avvocati, funzionari pubblici), avvalendosi della loro notevole esperienza sul campo e sulla scorta dell'approfondita analisi dei lavori parlamentari e dei testi normativi, hanno elaborato un corposo quadro ricostruttivo delle molteplici innovazioni di questa ampia riforma, dando conto del paradigma sistematico di ciascun istituto e delle ricadute applicative. Il Quadro di Confronto posto a chiusura di ciascun paragrafo agevola la fruibilità dei contenuti da parte del lettore, il quale è inevitabilmente chiamato, nell'immediatezza, a una delicata opera interpretativa di raffronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio.
Il decreto Salvini su immigrazione e sicurezza. Commento organico al D.l. 4 ottobre 2018, n. 113, come convertito dalla L. 1 dicembre 2018, n. 132
Titolo | Il decreto Salvini su immigrazione e sicurezza. Commento organico al D.l. 4 ottobre 2018, n. 113, come convertito dalla L. 1 dicembre 2018, n. 132 |
Curatori | Andrea Conz, Luigi Levita |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Le nuove leggi del diritto |
Editore | Dike Giuridica |
Formato |
![]() |
Pagine | XVII-563 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788858210017 |