Il libro raccoglie una serie di articoli in materia di Computer Forensics realizzati nell’ambito delle attività dell’IISFA, la prima associazione italiana con focus specifico sulla Information Forensics (www.iisfa.it). Argomenti trattati: Il caso Covid-19. La tutela della legge e dell’intelligenza artificiale; Una normativa comune per l’intelligenza artificiale; L’impatto delle tecniche di neuroimaging e della genetica comportamentale sul concetto di imputabilità; DPIA: cyberspazio come safe place o black hole?; Digital Rights Management e ingegneria inversa: analisi tecnica e aspetti legali; Analisi forense comparata di applicazioni di messaggistica in ambiente apple iOS; Sicurezza cibernetica: dai dati dell’ultimo rapporto CLUSIT sugli attacchi cibernetici alle risposte dell’Unione Europea e dell’Italia. Punti di forza e criticità; Datazione di pagine e siti Web: tecniche OSINT e strumenti; Perquisizione e sequestro informatico.
IISFA memberbook 2022 Digital Forensics. Condivisione della conoscenza tra i membri dell'IISFA Italian Chapter
Titolo | IISFA memberbook 2022 Digital Forensics. Condivisione della conoscenza tra i membri dell'IISFA Italian Chapter |
Curatori | Gerardo Costabile, Antonino Attanasio, Mario Ianulardo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | IISFA Educational |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788832189063 |