Ogni lingua conosce al suo interno una serie di diversificazioni, o varietà. Possiamo riassumere cinque diverse dimensioni delle variazioni: il tempo, poiché una lingua cambia lungo l’asse temporale; lo spazio, dato che una lingua cambia nelle diverse aree geografiche in cui viene usata; lo strato o gruppo sociale cui appartengono i parlanti; la situazione comunicativa in cui viene usata la lingua e, infine, il mezzo fisico, vale a dire il canale attraverso cui viene usata una lingua. Il volume, attraverso oltre settanta contributi dei maggiori linguisti italiani, offre un quadro sintetico e aggiornato dell’italiano variazionale. Particolare attenzione viene data alle forme linguistiche ibride, alle nuove e meno nuove pratiche di scrittura digitata (email, social network, ecc.), fino all’uso della gestualità concomitante al parlato.
I testi e le varietà
| Titolo | I testi e le varietà |
| Curatori | Rita Librandi, Rosa Piro |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Collana | Ass. per la storia della lingua italiana. Dottorandi, 13 |
| Editore | Cesati |
| Formato |
|
| Pagine | 898 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9791254961438 |

