Oreste de Divitiis, Premessa; Daniela Tortora, Editoriale; Sergio Taddei, Lamento siciliano, fasto aragonese, penitenza fiorentina. Nuove considerazioni su genesi, significato e ricezione della canzone siculo-aragonese Adxo visto lo mapamundi; Anita Sisino, Lagrime come plettri: Antonio Farina e la musica per 'serenare gli animi'; Nicolò Maccavino, Le cantate del fondo Altieri presso la Biblioteca Comunale Principe di Villadorata di Noto; Tommaso Rossi, Gli strumenti a fiato nellaproduzione italiana di Händel; Irene Piazzai, Rossini e l'arpa a Napoli; Nunzia De Falco, Giuseppe Martucci e il Conservatorio di Napoli: tracce di una relazione formativa, didattica e direttoriale attraverso i documenti dell'archivio storico del San Pietro a Majella; Pier Paolo De Martino, Rai e Scarlatti, dagli accordi ai disaccordi.
I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 5
Titolo | I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 5 |
Volume | Vol. 5 |
Curatore | Daniela Tortora |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788855433884 |