Qual è l’origine dei Collegi universitari? Come hanno contribuito alla storia culturale e politica dell’Europa (e degli Stati Uniti)? Che rapporto hanno avuto e hanno con l’istituzione universitaria e con quelle statali? Dove si trovano oggi i Collegi di Merito italiani e come sono organizzati? Che riconoscimento e sostegno ricevono a livello nazionale e continentale? In queste pagine si trovano le risposte, attraverso un excursurs storico, legislativo e documentale che esamina da ciascuna angolazione il mondo delle residenze universitarie di eccellenza e permette di coglierne a tutto tondo la dimensione, le specificità culturali e il vero valore. Nel corso del libro il lettore scoprirà la vita e il fermento dei Collegi in epoca medievale, la crisi durante l'Illuminismo, la loro rinascenza nel dopoguerra; comprenderà le ragioni e le modalità del sostegno odierno delle istituzioni ai Collegi di merito e infine potrà collocarli nel loro attuale contesto storico, sociale e geografico.
I Collegi universitari: mosaico di storia e di storie
Titolo | I Collegi universitari: mosaico di storia e di storie |
Curatore | Fabio Monti |
Prefazione | Vincenzo Lorenzelli |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | CCUM - Conferenza dei Collegi Universitari di Merito |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788894359114 |