Il tema di questo volume abbraccia settori diversi della storia della cultura, con l'idea di fondo di evidenziare, all'interno della tradizione massonica (speculativa e rituale), la presenza dell'ermetismo e di dottrine ad esso affini. L'ermetismo, sviluppatosi in diverse direzioni e penetrato in diversi campi del sapere, ha toccato e talvolta si è assimilato con l'alchimia, la filosofia occulta, il naturalismo, l'astrologia, lasciando, attraverso le correnti filosofiche rinascimentali, un'eredità che è arrivata fino all'illuminismo settecentesco. L'autore ripercorre le tappe di questa storia, che ha visto come protagonisti uomini come Marsilio Ficino e Martin Lutero, Cartesio e Goethe.
Hermes e la loggia. Ermetismo e massoneria nei secoli XV e XVII
Titolo | Hermes e la loggia. Ermetismo e massoneria nei secoli XV e XVII |
Curatore | M. Cosentino (cur.) |
Editore | Gruppo Editoriale Int. |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788880110989 |