fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Generazione DAD. Scuole, politica e psicoanalisi

Generazione DAD. Scuole, politica e psicoanalisi
Titolo Generazione DAD. Scuole, politica e psicoanalisi
Curatore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Quaderni del pequod
Editore Pequod
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 255
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788860682314
 
20,00

 
0 copie in libreria
La pandemia, il lockdown, l'isolamento e la Dad sono piombati come folgori sui giovani adolescenti digitali del 2000. Adolescenti con il sapere in tasca, che non hanno più bisogno di ricorrere all'Altro, ma sono in preda ad un'autoerotica del sapere, come afferma Miller nel suo testo En direction de l'adolescence pubblicato per la prima volta in italiano in questo volume. Adolescenti che, in quanto adolescenti, sono alle prese con il difficile compito di prendere posto come soggetti nel mondo e con la drammatica e vitale scoperta dell'inesistenza del rapporto sessuale. È campo della psicoanalisi occuparsi dell'impatto che le gabbie virtuali producono sul risveglio pulsionale prendersi cura dei fenomeni soggettivi, più o meno gravi, manifestati dagli adolescenti alle prese con la trasposizione della vita scolastica sul virtuale (la Dad), ascoltare e dare voce a questa generazione che ha affrontato scenari inediti: la Generazione Dad. Freud e Lacan ci hanno insegnato ad osservare l'attuale disagio della civiltà, la contemporaneità del legame sociale e degli intrecci politico-sociali. L'intenzione, sulla scia della movida Zadig inaugurata da J.-A. Miller, è di scendere nell'agorà politica e di offrire un contributo al dibattito generale con un'opinione orientata dalla psicoanalisi lacaniana. Questo lo sfondo da cui trae origine questo volume corale che presenta al lettore l'esito di un lungo lavoro di ricerca del gruppo #GRAD, iniziato con l'esordio della pandemia; una raccolta di riflessioni e sollecitazioni al dibattito vivo, e ancora aperto, sulla scuola di oggi; e, in aggiunta, una collettanea di esperienze di ascolto analitico, maturate durante questi anni pandemici, e corredate dall'apporto generoso e coraggioso di insegnanti e alunni. Un libro che si rivolge a tutti: psicoanalisti, psicoterapeuti, educatori, insegnanti, genitori e adolescenti. Un libro dedicato agli adolescenti e al loro futuro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.