fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Frate Elia, i laici e le associazioni laicali cortonesi

Frate Elia, i laici e le associazioni laicali cortonesi
Titolo Frate Elia, i laici e le associazioni laicali cortonesi
Curatore
Collana Franciscana
Editore Fondazione CISAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 218
Pubblicazione 08/2020
ISBN 9788868093006
 
32,00

 
0 copie in libreria
Il ruolo assunto dai laici nell'ambito della società medievale è strettamente legato all'esperienza religiosa di frate Francesco. Predicazione, semplicità e sperimentazione attiva del Vangelo sono alla base del rinnovamento spirituale dell'epoca, alle cui origini c'è l'esempio di Francesco «ignorans et idiota» (EpOrd 39). Il volume, terzo della nuova serie della collana Cortona Francescana, intende evidenziare il ruolo assunto da frate Elia (inteso qui come "esempio" di tale rinnovamento), in un periodo caratterizzato dall'avvio di numerose esperienze religiose (eremitiche, ospitaliere, fraternali, penitenziali), che tra XII e XIII secolo mettono in crisi e in discussione la distinzione canonica tra genus clericorum e genus laicorum. Il volume è suddiviso in due sezioni: nella prima si approfondisce il profilo storico di Elia e l'esperienza spirituale di quattro figure femminili profondamente segnate dal messaggio francescano: Elisabetta d'Ungheria, Iacopa dei Settesoli, Rosa da Viterbo e Margherita da Cortona; nella seconda si presentano quattro saggi riservati allo studio dell'ambiente storico e religioso cortonese tra Due e Trecento, con particolare attenzione alla vita confraternale locale e al Laudario di Cortona, uno dei più noti esempi del sentimento popolare che si è espresso attraverso la musica e il canto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.