Il volume, che raccoglie ricerche originali su fonti inedite, ha per filo rosso il dissenso (politico) nelle diverse sfumature che esso poteva assumere in una società tardomedievale: Bologna tra XIV e XV secolo. Dalle più evidenti forme di contestazione, violenta, legale o anche passiva, agli strumenti del linguaggio, verbale e per immagini, i saggi raccolti propongono un ventaglio di possibili espressioni di forme di dissenso o anche solo di dissociazione rispetto all’autorità costituita, alla sua propaganda e alle sue imposizioni, reali o percepite come tali. Il quadro che ne emerge è quello di società cittadine e comitatine plurali, composite e capaci di farsi soggetti agenti di un pensiero non conforme e non schiacciato sul discorso pubblico.
Forme di dissenso. Attori, pratiche, linguaggi (Bologna, XIV-XV sec.)
novità
Titolo | Forme di dissenso. Attori, pratiche, linguaggi (Bologna, XIV-XV sec.) |
Curatori | Marco Conti, Tommaso Duranti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Storia e culture. Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum. Università di Bologna, 15 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791257010010 |