fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Fenomenologia del mito. La narrazione tra cinema, filosofia, psicoanalisi

Fenomenologia del mito. La narrazione tra cinema, filosofia, psicoanalisi
Titolo Fenomenologia del mito. La narrazione tra cinema, filosofia, psicoanalisi
Curatore
Collana Studi, 98
Editore Manni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 280
Pubblicazione 10/2006
ISBN 9788881768547
 
18,00

Il mito è all'origine della filosofia, sia che venga letto come custode di una verità originaria perduta in una temporalità immemorabile, sia che si veda in esso un'idea regolativa, sulla base della quale riorientare attivamente il presente. Ci può essere un rapporto diretto, quasi di scambio, tra filosofia e cinema? Il mito è solo un ricorso cinematografico? Si può ricavare la definizione del mito da un orientamento del mondo della celluloide, visto che il cinema è esso stesso una potente macchina di creazione di miti?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.