fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Invitto

I numeri sullo schermo. Film e filosofia

I numeri sullo schermo. Film e filosofia

Libro

editore: Amaltea Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 200

18,00

Tempi del cinema, tempi nel cinema. Tra filosofia e psicoanalisi
14,00

Bergson, l'évolution créatrice e il problema religioso. Atti del Convegno internazionale (Lecce, maggio 2007)

Bergson, l'évolution créatrice e il problema religioso. Atti del Convegno internazionale (Lecce, maggio 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 130

Questo volume contiene il testo delle relazioni svolte nel Convegno internazionale su "L'Évolution créatrice e il problema religioso", tenuto a Lecce, presso l'Università del Salento, nel maggio 2007. Il Convegno è stato organizzato dal "Centre international de la philosophie frangaise contemporaine de l'École Normale Supérieure" e dalla "Association des amis de Bergson" e ha preso spunto dal centenario della Évolution créatrice, opera che segnò il discrimine del pensiero bergsoniano e influì profondamente sul pensiero europeo successivo. Le polemiche successive, che portarono alla messa all'Indice delle più importanti opere del filosofo francese, sono affrontate in questo volume, anche con documenti inediti, nelle loro promesse e negli sviluppi successivi che portarono ad un avvicinamento di Bergson al cristianesimo.
13,00

La fenomenologia e l'oltre-fenomenologia. Prendendo spunto dal pensiero francese
16,00

Felice Balbo tra filosofia e società

Felice Balbo tra filosofia e società

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1985

pagine: 176

29,50

Fenomenologia del mito. La narrazione tra cinema, filosofia, psicoanalisi

Fenomenologia del mito. La narrazione tra cinema, filosofia, psicoanalisi

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2006

pagine: 280

Il mito è all'origine della filosofia, sia che venga letto come custode di una verità originaria perduta in una temporalità immemorabile, sia che si veda in esso un'idea regolativa, sulla base della quale riorientare attivamente il presente. Ci può essere un rapporto diretto, quasi di scambio, tra filosofia e cinema? Il mito è solo un ricorso cinematografico? Si può ricavare la definizione del mito da un orientamento del mondo della celluloide, visto che il cinema è esso stesso una potente macchina di creazione di miti?
18,00

La mia autobiografia in un film. Una confessione

La mia autobiografia in un film. Una confessione

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 159

Questo testo è la trascrizione della sceneggiatura del documentario "Sartre par lui-même", costituito da una serie di conversazioni di Jean-Paul Sartre con Simone de Beauvoir e con gli intellettuali che più erano stati vicini alle sue imprese culturali e politiche. L'intenzione di Sartre e dei suoi interlocutori era quella di completare e di prolungare la ricostruzione autobiografica che era racchiusa nel romanzo "Les mots", del 1964. Ma, rispetto a "Les mots", il testo di queste conversazioni filmate costituisce non solo un'integrazione cronologica dell'autobiografia di Sartre, ma aggiunge, al tema della sua storia di scrittore, la storia dell'evoluzione del suo impegno intellettuale e politico.
14,00

Gli scritti postumi di Sartre

Gli scritti postumi di Sartre

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1993

pagine: 319

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.