Il problema del falso e della falsificazione in età romana costituisce il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume, che spaziano dalla definizione, problematica, del concetto di falso in ambito giuridico e legislativo in età romana, alla circolazione e alla diffusione di notizie false, che orientarono talvolta l’opinione pubblica del tempo e influirono sulla stessa narrazione storiografica. Ai “falsi tituli” di cui abbiamo notizia già in età romana dalle fonti si collegano i saggi dedicati alle interpretazioni ‘false’ di iscrizioni romane e all’invenzione, in età moderna e ad opera di eruditi, di nuovi, falsi documenti epigrafici: falsificazioni, quest’ultime, che avevano gli scopi più disparati, ma portavano comunque ad alterare la ricostruzione storica.
False notizie... «fake news» e storia romana. Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne
Titolo | False notizie... «fake news» e storia romana. Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne |
Curatore | Simonetta Segenni |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Le Monnier Università |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-200 |
Pubblicazione | 04/2020 |
ISBN | 9788800750561 |