Scopo di questo libro è di offrire un panorama più ampio possibile delle diverse riflessioni, dei sogni, delle aspettative e delle visioni che sono maturate all'interno dei movimenti della società civile attorno alla costruzione dell'Unione europea. Nel mondo globalizzato, complesso e "liquido" in cui viviamo oggi, la prospettiva politica che forse può tenerle assieme è offerta dalla teoria federalista, che si propone di creare la cornice istituzionale all'interno della quale ogni idea innovativa, ogni piccolo "sogno europeo", potrà esprimersi liberamente e in tutta la sua creatività, godendo delle opportunità offerte da uno spazio pubblico di dimensioni continentali da riempire di contenuti partecipativi, sociali, ecologici. I cittadini europei si trovano di fronte a una scelta: da un lato, la chiusura identitaria e nazionalista che porta alla inevitabile decadenza della civiltà europea; dall'altro, l'apertura cosmopolita e federalista che conduce al progetto di un'Europa "libera e unita" indicata nel Manifesto di Ventotene. Così come l'avvento dei blog, del web partecipato e dei social networks ha rivoluzionato la realtà e la stessa struttura di Internet - tanto da far parlare di un Web 2.0 -, allo stesso modo una rinnovata partecipazione dei cittadini e dei movimenti alla costruzione europea può rilanciare su nuove basi quel progetto di pace che è stata l'integrazione economica e politica del Vecchio continente.
Europa 2.0. Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo
Titolo | Europa 2.0. Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo |
Curatori | N. Vallinoto, S. Vannuccini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Culture |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 03/2010 |
ISBN | 9788895366685 |