L'Occidente ha guardato all'India con un secolare strabismo, come spesso succede per realtà lontane e complesse che si preferisce sognare più che conoscere: mondo di ossuti asceti inaccessibili a ogni umana emozione e patria nel contempo del Kamasutra, terra di sublime misticismo ma di rudimentale filosofia, di incancrenita povertà (della popolazione) e di ricchezze inimmaginabili (dei maharaja), e via dicendo. Questo libro ha scelto di affrontare una in particolare di queste contraddizioni, ponendosi una domanda centrale: la visione così diffusa di un'India ascetica, spregiatrice del corpo e di ogni terrena passione corrisponde davvero alla realtà di questa grande civiltà? Al categorico “no” della risposta si arriva attraverso un'indagine che spazia dall'India tradizionale a quella contemporanea, adoperando strumenti diversi in ragione della grande varietà dei fenomeni indagati: allo studio dei testi filosofico-religiosi e letterari e delle opere d'arte si affiancano così l'antropologia, la psicoanalisi e gli studi di genere.
Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell'India
Titolo | Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell'India |
Curatori | Giuliano Boccali, Raffaele Torella, Malgorzata Sacha |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Studi superiori, 1380 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788829017614 |