Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e per le sue implicazioni etiche? In quali pieghe del discorso narrativo, poetico o cinematografico si collocano le manifestazioni di una sensibilità continuamente rinnovata per le contraddizioni del progresso, per la precaria convivenza tra agenti umani, animali e vegetali? E che tipo di relazioni può instaurare con l'ecocritica la semantica dei luoghi e dei paesaggi che si spiega in un mondo di finzione? Sedici saggi sospesi tra analisi del 'testo' e teoria della critica, sollecitati e raccolti da Nicola Turi, tentano di rispondere a questi e altri interrogativi che investono la funzione e gli orientamenti della critica contemporanea, la sua capacità di restituire le forme del linguaggio artistico, e insieme la sua ricorrente tentazione di confrontarsi, come direbbe la Bradamante di Calvino, con "la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro".
Ecosistemi letterari. Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca
Titolo | Ecosistemi letterari. Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca |
Curatore | N. Turi |
Collana | Moderna/comparata, 13 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788866559924 |