Indicatori sociali, indicatori di impatto, indicatori di qualità della vita, di contesto, economici, gli indicatori godono di una diffusione superiore al numero di testi a essi dedicati. Nella gestione di progetti e programmi, nelle grandi organizzazioni, non c'è ormai contesto amministrativo o decisionale in cui non sia richiesto di fornire dati e progettare indicatori, sovente mal compresi e scarsamente utili. Il problema fondamentale è la grande distanza che si registra fra i pochi testi specialistici che inquadrano l'argomento e la grande diffusione pratica, non solo valutativa, che negli anni pare avere imboccato la deriva della produzione massiccia di indicatori sterili, trascurando la riflessione sul loro significato, la loro corretta costruzione e il loro uso efficace. In seguito a una giornata di studio tenutasi a Roma fra sociologi ed economisti, metodologi e valutatori, è nato questo volume che accosta il sofisticato ragionamento teorico all'indicazione procedurale; il confronto fra modelli epistemologici alla ricchezza di casi empirici; il riferimento ai sistemi di monitoraggio e il loro collegamento alla valutazione. Il volume è destinato a un pubblico di ricercatori sociali, pianificatori o progettisti, valutatori, manager pubblici e operatori (sanitari, scolastici, delle politiche formative e sociali, ecc.).
Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione
Titolo | Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione |
Curatori | Claudio Bezzi, Leonardo Cannavò, Mauro Palumbo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Valutazione. Teoria, metodol. e ricerca, 13 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788856816129 |