Il volume analizza la persistenza d’immaginari coloniali nelle culture visuali contemporanee in Italia e la politica amnesica e afasica riservata al colonialismo italiano. La ricerca approfondisce la relazione tra l’Italia e l’Africa così come venne istituita all’epoca dell’impresa coloniale italiana, i suoi assetti ideologici nonché la posterità di immaginari tossici, consciamente o inconsciamente condivisi e riprodotti dalla “comunità immaginata” della nazione italiana. I saggi di ricercatori e ricercatrici qui riportati analizzano il ruolo della produzione culturale nella costruzione ideologica di narrative razziali legate a questa storia, attraversandole criticamente. Il lavoro teorico portato avanti nel volume si affianca alle pratiche di artisti italiani e artisti africani che, a partire da posizionalità diverse e complementari, hanno saputo intessere una maglia di riflessioni sull’eredità contemporanea di un lungo periodo storico ampiamente dissimulato.	 
	
    
    
    Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche
| Titolo | Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche | 
| Curatori | Lucrezia Cippitelli, Simone Frangi | 
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale | 
| Collana | Eterotopie | 
| Editore | Mimesis | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 347 | 
| Pubblicazione | 12/2021 | 
| ISBN | 9788857583266 | 

