fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Capitoli di storia della punteggiatura italiana

Capitoli di storia della punteggiatura italiana
Titolo Capitoli di storia della punteggiatura italiana
Curatori , , ,
Collana Gli argomenti umani, 18
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 528
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788862749923
 
35,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume, costituito da un insieme di 29 capitoli, si articola in due parti ben distinte. La prima parte comprende i lavori di un gruppo di ricercatori basilesi – Angela Ferrari, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Alessandra Monastra, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova Weber – relativi alla storia della punteggiatura italiana, con analisi che riguardano sia la norma sia l'uso. Imperniati attorno all'opposizione tra usi sintattici e usi comunicativi dell'interpunzione, gli interventi sono omogenei dal punto di vista teorico e spaziano dal Cinquecento al primo Novecento. La seconda parte riunisce studi su vari aspetti della punteggiatura che rielaborano le presentazioni proposte nell'ambito di un convegno organizzato a Basilea nel febbraio del 2019 e intitolato "La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi". Gli autori sono Luisa Amenta, Paola Baratter, Roberta Cella, Rosario Coluccia, Silvia Demartini, Francesca Dovetto, Simone Fornara, Gianluca Frenguelli, Elena Pistolesi, Domenico Proietti, Enrico Roggia, Morena Rosato. Anche in questo caso, si va dal Cinquecento al Novecento e si affrontano tutti i segni interpuntivi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.