fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Gli argomenti umani

L'italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia

L'italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 532

Il volume nasce nell’ambito di una ricerca finanziata dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica intitolata L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive, diretta da Angela Ferrari e a cui partecipano anche gli altri due curatori del libro, Letizia Lala e Filippo Pecorari. Il volume raccoglie i risultati di ricerche linguistiche dedicate alla Costituzione svizzera in lingua italiana – di cui finora si sapeva poco o nulla – e alla Costituzione italiana – di cui sono emersi aspetti nuovi, rispetto ai numerosi e consolidati già individuati nei molti lavori precedenti.
45,00

Le unità del parlato e dello scritto mediato dal computer a confronto. La dimensione testuale della comunicazione spontanea

Le unità del parlato e dello scritto mediato dal computer a confronto. La dimensione testuale della comunicazione spontanea

Saccone Valentina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 188

Il volume presenta un confronto tra le modalità di costruzione testuale della lingua italiana spontanea parlata e di quella scritta del web poco controllata e non autoriale. Le due varietà sono comparate allo scopo di individuare caratteristiche proprie delle strutture testuali della comunicazione spontanea, indipendentemente dal mezzo utilizzato: grazie ad analisi empiriche, vengono confrontati il discorso orale e la comunicazione mediata dal computer, spesso considerata una varietà intermedia tra lo scritto (neo)standard e il parlato. L'analisi parte dall'individuazione su corpus di strutture testualmente ampie della comunicazione parlata, prevalentemente monologiche: sequenze che si estendono oltre i confini dell'enunciato in cui la lingua parlata si configura come testo, grazie all'unitarietà pragmatico-testuale che le contraddistingue. Successivamente, si vanno a indagare nella scrittura online eventuali analogie con quelle costruzioni estese e articolate, come la descrizione, la narrazione e le forme di "pensiero parlato", che caratterizzano la costruzione del testo nell'oralità; all'interno dei vari generi del web, vengono valutati il grado e le tipologie di tali analogie, con un confronto con i parametri testuali del parlato.
25,00

La coesione nell'italiano antico e i volgarizzamenti dal latino

La coesione nell'italiano antico e i volgarizzamenti dal latino

Davide Mastrantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 280

'A che punto sono le nostre conoscenze sulla testualità antica? Che ruolo svolge il latino nel consolidamento della coesione dei generi medievali, letterari e non? Quali strumenti teorici facilitano l’analisi dei testi? Sono queste alcune delle domande a cui il volume cerca di rispondere. A una prima sezione che espone i metodi del lavoro, seguono sei capitoli dedicati alla coesione in quattro piani dell’organizzazione testuale: piano referenziale, piano logico-argomentativo, piano metatestuale e piano interazionale. Ne emerge un quadro articolato, che non si limita ad ampliare le nostre conoscenze sulla testualità diacronica ma offre anche nuove prospettive metodologiche.'
30,00

Capitoli di storia della punteggiatura italiana

Capitoli di storia della punteggiatura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 528

Il volume, costituito da un insieme di 29 capitoli, si articola in due parti ben distinte. La prima parte comprende i lavori di un gruppo di ricercatori basilesi – Angela Ferrari, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Alessandra Monastra, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova Weber – relativi alla storia della punteggiatura italiana, con analisi che riguardano sia la norma sia l'uso. Imperniati attorno all'opposizione tra usi sintattici e usi comunicativi dell'interpunzione, gli interventi sono omogenei dal punto di vista teorico e spaziano dal Cinquecento al primo Novecento. La seconda parte riunisce studi su vari aspetti della punteggiatura che rielaborano le presentazioni proposte nell'ambito di un convegno organizzato a Basilea nel febbraio del 2019 e intitolato "La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi". Gli autori sono Luisa Amenta, Paola Baratter, Roberta Cella, Rosario Coluccia, Silvia Demartini, Francesca Dovetto, Simone Fornara, Gianluca Frenguelli, Elena Pistolesi, Domenico Proietti, Enrico Roggia, Morena Rosato. Anche in questo caso, si va dal Cinquecento al Novecento e si affrontano tutti i segni interpuntivi.
35,00

Dal testo al frammento e dal frammento al testo. Scritti sulla scuola senese

Dal testo al frammento e dal frammento al testo. Scritti sulla scuola senese

Elena Pistolesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 160

"Il volume è dedicato ad alcuni esponenti della cosiddetta scuola “senese”. Con questa etichetta si indica una continuità di metodo nello studio del volgare che caratterizzò la produzione grammaticale a Siena dal Cinque al primo Settecento. Dopo il magistero di Claudio Tolomei, la riflessione sulla lingua fu stimolata dalla cattedra di Toscana favella, istituita nel 1589 dal Granduca Ferdinando I a sostegno degli studenti stranieri che numerosi frequentavano lo Studio. Il titolo del libro fa riferimento alla complessa geografia degli scritti dei filologi senesi, ai numerosi abbozzi, postille e manoscritti in cerca di editore attraverso i quali si possono seguire anche le tracce del riuso interno dei materiali. Il primo capitolo è dedicato alla figura di Celso Cittadini e alle fonti, documentarie e teoriche, del Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua (1601). Il secondo capitolo ricostruisce la (...)".
18,00

Quando i processi diventano referenti. L'incapsulazione anaforica tra grammatica e coesione testuale

Quando i processi diventano referenti. L'incapsulazione anaforica tra grammatica e coesione testuale

Filippo Pecorari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 394

"Questo volume propone uno studio delle caratteristiche linguistiche e testuali dell’incapsulazione anaforica nell’italiano scritto contemporaneo. La principale novità di questo lavoro, sostanziato dallo spoglio di un corpus di testi giornalistici, consiste nella proposta di una nuova definizione dell’incapsulazione anaforica. Tra le caratteristiche del fenomeno, viene qui assegnato un rilievo determinante alla trasformazione di un antecedente sintatticamente complesso, che denota un processo, in un’espressione referenziale. Dal riconoscimento della centralità di questa proprietà discende un allargamento dei confini del fenomeno, che può essere realizzato non solo da sintagmi nominali pieni – le uniche forme considerate finora – ma anche da espressioni lessicalmente vuote, come i pronomi. L’incapsulazione, una volta precisata nei suoi contorni concettuali, è poi esaminata per ciò che riguarda le sue funzioni testuali. L’analisi mette in evidenza la grande versatilità testuale di questo dispositivo di coesione, che – diversamente dalle anafore di tipo canonico – si dimostra in grado di operare ad ampio raggio su diversi livelli di organizzazione del testo."
30,00

La catafora nell'italiano contemporaneo. Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi

La catafora nell'italiano contemporaneo. Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi

Roska Stojmenova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 176

Questo libro propone uno studio della catafora nell’italiano contemporaneo. L’indagine empirica su corpora di italiano scritto (prosa giornalistica, saggistica e divulgativa) della catafora testuale – operante oltre i confini dell’enunciato – ha permesso di coglierne la natura morfo-sintattica e le funzioni cognitivo-testuali. Partendo dai risultati emersi dall’analisi si è tentato di offrire una nuova definizione generale del meccanismo cataforico. Il tutto nella convinzione che la catafora non sia semplicemente un fenomeno speculare rispetto a quello dell’anafora.
20,00

Linguistica applicata con stile in traccia di Bice Mortara Garavelli

Linguistica applicata con stile in traccia di Bice Mortara Garavelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 200

"Sono qui raccolti gli interventi pronunciati a Torino il 14 dicembre 2011, in un pomeriggio dedicato a Bice Mortara Garavelli per presentare il suo "Prima lezione di retorica", uscito allora presso Laterza. Al drappello di persone che parlarono, perché coinvolte da Bice nei suoi anni di insegnamento torinese, si sono voluti affiancare, in questo volume, alcuni amici storici della studiosa, a conferma di quanto il suo lavoro e la sua conversazione siano stati di stimolo e aiuto a più generazioni."
20,00

L'inciso. Natura linguistica e funzioni testuali

L'inciso. Natura linguistica e funzioni testuali

Luca Cignetti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2011

pagine: 160

16,00

L'interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato
35,00

Grammatilogia. Scienza e potere delle lettere

Grammatilogia. Scienza e potere delle lettere

Nascimbene Nascimbeni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2006

pagine: 154

16,00

Capitoli di linguistica giuridica. Ricerche su corpora elettronici

Capitoli di linguistica giuridica. Ricerche su corpora elettronici

Giovanni Rovere

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2005

pagine: 264

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.