Capire la forma musicale significa non solo conoscere e riconoscere le forme codificate (rondò, sonata, minuetto etc.) ma anche saper ricostruire l'organizzazione temporale della musica, cogliendo i diversi elementi sonori del discorso e il loro aggregarsi in strutture di senso compiuto. Nel campo dell'educazione musicale, il concetto di forma è presente principalmente nelle attività di ascolto, pur giocando un ruolo non secondario in quelle di invenzione, pratica esecutiva e interpretazione. La nostra tradizione scolastica concepisce lo studio della forma musicale a partire dalla partitura, e dunque in una situazione che, se non può essere assimilabile a quella del compositore, è comunque differente da quella dell'ascoltatore.
Capire la forma. Idee per una didattica del discorso musicale
Titolo | Capire la forma. Idee per una didattica del discorso musicale |
Curatore | R. Deriu |
Collana | Educazione musicale, 14 |
Editore | EDT |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 04/2004 |
ISBN | 9788870637038 |