Libri di R. Deriu
Capire la forma. Idee per una didattica del discorso musicale
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2004
pagine: 126
Capire la forma musicale significa non solo conoscere e riconoscere le forme codificate (rondò, sonata, minuetto etc.) ma anche saper ricostruire l'organizzazione temporale della musica, cogliendo i diversi elementi sonori del discorso e il loro aggregarsi in strutture di senso compiuto. Nel campo dell'educazione musicale, il concetto di forma è presente principalmente nelle attività di ascolto, pur giocando un ruolo non secondario in quelle di invenzione, pratica esecutiva e interpretazione. La nostra tradizione scolastica concepisce lo studio della forma musicale a partire dalla partitura, e dunque in una situazione che, se non può essere assimilabile a quella del compositore, è comunque differente da quella dell'ascoltatore.
Saperi artigiani e territorio. Coltelleria e tessitura in Sardegna
Libro: Copertina rigida
editore: EDES
anno edizione: 2017
pagine: 112
I saperi artigiani costituiscono un elemento centrale del Cultural Heritage, in quanto patrimonio di conoscenze e di competenze che trae origine dalle risorse materiali e immateriali che hanno sede nel territorio. Il saper fare riconducibile alle specificità produttive locali si radica nella vita quotidiana, intesa come ambito delle relazioni sociali in cui nel tempo le conoscenze individuali vengono socializzate, diffuse, innovate, arricchite di nuovi elementi. Non è un caso che a specifiche condizioni territoriali corrispondano produzioni artigiane peculiari, ravvisabili nelle tecniche di produzione e nel tessuto imprenditoriale locale. Il lavoro artigiano è in grado di produrre valori estetici, funzionali, simbolici tendenzialmente universali e, in quanto tali, capaci di creare un nesso di continuità tra specificità locale e dimensione globale. Nel volume si prendono in esame le filiere produttive della tessitura e della coltelleria, settori storici portanti dell'artigianato in Sardegna che consentono di evidenziare specificità, differenze e potenzialità dei territori.