L’ultimo decennio della «prima Repubblica» rivive attraverso le parole dei protagonisti: esponenti di governo, uomini di partito, intellettuali, magistrati e giornalisti. Attraverso la scrittura, compongono il mosaico di un’epoca segnata dalla crisi delle forze politiche che avevano gettato le basi della rinascita democratica in Italia. Al bivio tra spinte al rinnovamento e impulsi conservatori, stabilità e alternanza, difesa della politica e sostegno ai movimenti di protesta, emerge un ritratto inedito di una classe dirigente che riversa nelle sue lettere dubbi e certezze. Andreotti, Cossiga, Pannella, democristiani e radicali, i socialisti del Psi e gli ex comunisti in cerca di identità, fino a Berlusconi, simbolo della stagione maggioritaria: la corrispondenza craxiana intreccia voci, esperienze, accordi e fraintendimenti. Tra segreti svelati e verità nascoste, prende forma uno spaccato di vita nazionale che ancora oggi influenza il nostro presente.
Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica
| Titolo | Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica |
| Curatore | Andrea Spiri |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Gli scarabei |
| Editore | Baldini + Castoldi |
| Formato |
|
| Pagine | 288 |
| Pubblicazione | 01/2025 |
| ISBN | 9791254942260 |

