Il volume, come il progetto che ne ha portato al restauro, ho lo scopo di valorizzare il Santuario di Nostra Signora della Montà, a Molini di Triora, e il suo importante apparato decorativo: un ciclo pittorico quattrocentesco realizzato da Antonio da Monteregale. Il Santuario di Nostra Signora della Montà è posizionato sul il punto più alto del paese di Molini di Triora. Un tempo era il punto di incontro dei fedeli del paese di Triora e di Molini, i paesani celebravano le feste insieme e la Madonna della Montà era la chiesa più importante del territorio. Un simbolo di fede e unione delle comunità. La chiesa della Montà, già conosciuta come la chiesa principale di Molini, continua a svelare storia, arte e segreti anche negli anni più recenti. Numerosi affreschi sono stati rinvenuti all’interno e, in particolare, curiosa è la storia del ritrovamento dell’affresco del presbiterio. Tale scoperta è stata possibile grazie all’intervento di un pipistrello che andandosi a nascondere tra le volute dell’altare di legno (che faceva da parete alla zona presbiterale), nel tentativo di essere salvato, fece scoprire il meraviglioso dipinto...
Antonio da Monteregale e la Chiesa della Montà a Molini di Triora
Titolo | Antonio da Monteregale e la Chiesa della Montà a Molini di Triora |
Curatore | Alfonso Sista |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Sagep arte |
Editore | SAGEP |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788863737257 |