fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Anti-mimesis. Le poetiche antimimetiche in Italia (1930-1980)

Anti-mimesis. Le poetiche antimimetiche in Italia (1930-1980)
Titolo Anti-mimesis. Le poetiche antimimetiche in Italia (1930-1980)
Curatori ,
Collana Scrittojo. Studi sulla letteratura italiana moderna e contemporanea
Editore Prospero Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 540
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788831304481
 
24,00

 
0 copie in libreria
Un immodesto sondaggio. Tale si presenta questo volume che intende affrontare le diverse tipologie di scrittura anti-mimetica nell’arco del medio e del secondo Novecento italiano. I contributi raccolti, dedicati ad autori la cui refrattarietà al realismo si traduce in strategie narrative tra di loro assai diverse (da Landolfi a Manganelli, da Anton Germano Rossi a Flaiano, passando per Cecchi, Delfini, Masino, Malaparte, Savinio, Parise, Malerba, Spatola, Pederiali), mirano da un lato a estendere e aggiornare le operazioni antologiche di Gianfranco Contini (Italie magique, 1946 e Italia magica, 1988), dall’altro a ragionare sull’opposta visione filosofica sostenuta da Erich Auerbach nel suo celebre Mimemis (1946) a proposito del “realismo nella letteratura occidentale”. Con i contributi di: Beatrice Baglivo, Roberto Barbolini, Giuliano Cenati, Eleonora Conti, Novella Di Nunzio, Andrea Gialloreto, Fabiano Gritti, Srećko Jurišić, Beatrice Laghezza, Stefano Lazzarin, Enrico Riccardo Orlando, Michele Paladino, Patricia Peterle, Tommaso Pomilio, Andrea Santurbano, Silvia Tomasi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.