Che la predicazione di Amos sia stata da sempre considerata manifestazione e orientamento della fede d'Israele è testimoniato dall'antichità del testo scritto. Gli oracoli di questo profeta non si sono dissolti all'interno del "tesoro anonimo della tradizione" ma sono stati "conservati" dai suoi contemporanei "in un libro a parte e tramandati a noi", in quanto espressioni del nuovo modo di esprimersi della rivelazione divina, rispetto alla profezia precedente. Il libro di Amos ha goduto di una popolarità ininterrotta, tanto che è naturalmente confluito nel canone ebraico, per la consapevolezza dei rabbini di Israele che il messaggio ivi contenuto superava il periodo storico nel quale era stato concepito, ed era destinato a far luce ai secoli successivi. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo ebraico, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico al libro di Amos.
Amos. Introduzione, traduzione e commento
| Titolo | Amos. Introduzione, traduzione e commento |
| Curatore | L. Lucci |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali, 14 |
| Editore | San Paolo Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 03/2012 |
| ISBN | 9788821573378 |

