Questo libro è una guida a un possibile viaggio in un “campo” di riflessioni, di pratiche, di teorie e di depositi materiali dai confini sfumati, un viaggio che muove dagli albori della vicenda umana e arriva a metà del XVIII secolo. Esso si rivolge non solo a urbanisti e pianificatori, ma anche ad architetti, ingegneri, geografi, agronomi, forestali, ecologi, economisti, sociologici e antropologi che si trovano a praticare o attraversare questo campo chiamato “urbanistica”, o meglio, con connotazione meno disciplinare e urbanocentrica, “pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. La prima tappa muove da un tempo lontanissimo di esordio della vicenda umana e arriva a metà del XVIII secolo. Nel viaggiare in un tempo così lungo potremo segnalare il primo costruirsi degli ambienti umani (cioè di un ambiente modificato dall’uomo), l’emergere di pluralità di assetti urbani e rurali, la successione di fasi di strutturazione e di destrutturazione nella città e nelle campagne, il faticoso emergere del nuovo a fianco e negli interstizi dell’antico, il costituirsi di un palinsesto complesso dove ciò che conta non è solo ciò che di nuovo si introduce, ma anche ciò che del passato si modifica o permane. Parimenti potremo evidenziare modi diversi di guardare la terra (come ambiente, territorio, luogo, spazio, paesaggio), alcune dimensioni che paiono costitutive di questa pratica di pianificazione e progettazione, e indicare saperi, autori, teorie, forme discorsive che sembrano connotare il nostro campo. Infine potremo segnalare radici multiple e talvolta alternative di questo insieme di riflessioni e di pratiche che verranno variamente riprese nel momento del loro consolidamento tra il XIX secolo e il XX secolo e che oggi dobbiamo forse riconsiderare diversamente in una stagione di radicale trasformazione. Più di tutto speriamo che anche grazie alla nostra guida il lettore possa cogliere il fascino per noi straordinario di questo campo. Nel qual caso saremo contenti che egli abbandoni poi questa guida (o ci torni solo ogni tanto) e inizi il suo originale viaggio.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Cultura e progetto del territorio e della città. Una introduzione
Cultura e progetto del territorio e della città. Una introduzione
Titolo | Cultura e progetto del territorio e della città. Una introduzione |
Autore | Arturo Lanzani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Architettura, 5 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 378 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788835107156 |
Libri dello stesso autore
Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Muovere da quel che c'è, ipotizzando radicali modificazioni
Arturo Lanzani
Franco Angeli
€29,00
€35,00
Rigenerazione urbana e territoriale al plurale. Itinerari in un campo sfocato
Arturo Lanzani
Franco Angeli
€30,00
L'Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società
Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui
Franco Angeli
€29,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica