fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Jacob Taubes, Herbert Marcuse e il 1968 in Germania

Jacob Taubes, Herbert Marcuse e il 1968 in Germania
Titolo Jacob Taubes, Herbert Marcuse e il 1968 in Germania
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 416
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788831697354
 
65,00

 
0 copie in libreria
Se il legame tra studio e vita è sempre individuabile, il nesso diventa imprescindibile, Jacob Taubes fu uno di questi nella cultura tedesca del dopoguerra. La sua riflessione fu legata a saggi brevi o alla lingua parlata. Grazie alla fitta corrispondenza con i maggiori intellettuali dell'epoca (Hans Blumenberg, Leo Strauss, Karl Lowith), le sue lettere, i testi teorici furono animati dalle questioni sollevate dall'interlocutore. La peculiarità del pensiero di Taubes è data dalla capacità di forzare i limiti entro cui la cultura ebraico-tedesca del dopoguerra si colloca, nel tentativo di portare alle estreme conseguenze i tragici eventi che hanno che hanno segnato la storia del XX secolo. Dopo le acclamazioni di cui si è alimentato il nazismo e dopo l'apocalisse storica della Shoah, il rapporto tra religione e politica è il nucleo problematico attorno a cui si concentra la sua riflessione, che muove dall'urgenza di affrontare la crisi in cui si sono trovate la storia e la politica dell'Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Due sono i poli fondamentali attorno a cui ruota il suo lavoro : la filosofia della storia e la teologia politica. La sua riflessione si inscrive nel dibattito sulla modernità, che ha visto i suoi maggiori rappresentanti in Karl Löwith, Odo Marquard e Hans Blumenberg - oltre che in Carl Schmitt.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.