fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il notturno nella lirica meridionale del Cinque-Seicento. Con un'antologia di trenta paesaggi

Il notturno nella lirica meridionale del Cinque-Seicento. Con un'antologia di trenta paesaggi
Titolo Il notturno nella lirica meridionale del Cinque-Seicento. Con un'antologia di trenta paesaggi
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 194
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9791222311739
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il saggio affronta il tema della notte nella poesia lirica meridionale tra il XVI e il XVII secolo. L’obiettivo è duplice: in primo luogo, dimostrare come un ragionamento sui notturni lirici sia utile anche sul piano storico, le cui istanze si riflettono in maniera evidente su questo tipo di letteratura. Nei testi raccolti, per esempio, non esistono scene notturne di tipo urbano, trovandoci in un periodo precedente all’illuminazione diffusa. In secondo luogo, l’intento è ragionare in maniera più ampia sulla storia del paesaggio meridionale nel periodo preso in esame, che viene declinato secondo tre tipologie di luoghi: Landscape, Soundscape, Mindscape. Al saggio si accompagna un’antologia, parte integrante dell’argomentazione. Quest’ultima sezione raccoglie trenta testi, perlopiù inediti, che forniscono un riscontro a ciò che viene sostenuto nella prima parte dello studio. Il percorso antologico, come la sezione monografica, illustra e analizza differenti tipologie di scenari della notte, al fine di rilevarne l’evoluzione (o la persistenza) nel tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.