La guerra del Kosovo è stata vissuta dall'opinione pubblica italiana, per una breve stagione, come un controverso e tragico evento di politica internazionale. Poi è scomparsa dalle cronache. Ma dietro e dentro quel conflitto c'è una realtà che non è scomparsa, anzi è esplosa nella sua dimensione di conflitto etnico e di retroterra della criminalità albanese in Italia e in Europa. L'autore di questo libro è stato comandante della missione Unmik in Kosovo, ha diretto le indagini sui crimini di guerra e guidato la polizia criminale. Descrive, nelle sue pagine, i riti e le radici degli scontri etnico-religiosi fra serbi e albanesi. Racconta l'organizzazione e le regole non scritte dei clan. La torre dei crani è in Kosovo il monumento vivente di un orrendo massacro di seicento anni fa. Ma anche oggi incriminare qualcuno per un omicidio, in quella terra disperata, è "come fare una multa per eccesso di velocità ai piloti sulla pista di Indianapolis".
La torre dei crani. Kosovo 2000-2004
| Titolo | La torre dei crani. Kosovo 2000-2004 |
| Autore | Antonio Evangelista |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
| Collana | Primo piano |
| Editore | Editori Riuniti |
| Formato |
|
| Pagine | 156 |
| Pubblicazione | 04/2007 |
| ISBN | 9788835959014 |

