Se la follia è la negazione della ragione e la ragione è il luogo del linguaggio, la malattia mentale dovrebbe allora colpire alla radice la competenza linguistica dei soggetti psicotici. Come mai, allora, gli schizofrenici non solo sono capaci di prestazioni lessicali e sintattiche sorprendenti, ma riescono addirittura a costruire ex novo lingue intere perfettamente regolari? Perché i paranoici, all'interno della loro lucidità delirante, riescono a fabbricare argomentazioni e simulazioni formalmente inconfutabili? Questo volume intende rispondere a tali interrogativi. Raffrontando sistematicamente, in una prospettiva storica, teorica ed empirica, il discorso psicotico con le strutture linguistiche delle patologie cerebrali - afasia, agnosia, autismo - o con quelle esibite dai soggetti normali, si dimostra come la follia conduca a un drastico impoverimento della complessità dei significati: la semantica schizofrenica, anche se realizzata in forme superficiali corrette, è sempre un universo incomunicabile del tutto "privato"; il discorso paranoico è un virtuosistico dispiegarsi di un unico contenuto delirante che eternamente ritorna. La filosofia della mente psicotica appare, così, paradossalmente, un modello vivente di quello stesso riduzionismo con cui le scienze cognitive cercano di spiegare il pensiero intelligente. Nel corso delle tre parti in cui si articola, il libro mette a disposizione degli studi universitari non solo il confronto fra le diverse filosofie della mente con cui si è interpretato il linguaggio psicotico, ma soprattutto l'analisi di testi originali - lettere, biografie, trattati, poesie - conservati negli archivi di alcuni ex manicomi, o appositamente registrati in interviste tra medici e pazienti: un materiale affascinante e ricco d'interesse per linguisti, filosofi, semiotici, psicologi e operatori clinici.
- Home
- Studi superiori
- Psicopatologia del linguaggio. Storia, analisi, filosofie della mente
Psicopatologia del linguaggio. Storia, analisi, filosofie della mente
Titolo | Psicopatologia del linguaggio. Storia, analisi, filosofie della mente |
Autore | Antonino Pennisi |
Collana | Studi superiori, 354 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 02/1998 |
ISBN | 9788843006441 |
€31,00
Libri dello stesso autore
La scienza della natura e la natura del linguaggio umano
Antonino Pennisi, Alessandra Falzone
Mucchi Editore
€10,00
L'errore di Platone. Biopolitica, linguaggio e diritti civili in tempo di crisi
Antonino Pennisi
Il Mulino
€28,00
Linguaggio, evoluzione e scienze cognitive: un’introduzione
Antonino Pennisi, Alessandra Falzone
CORISCO
€30,00
Il prezzo del linguaggio. Evoluzione ed estinzione nelle scienze cognitive
Antonino Pennisi, Alessandra Falzone
Il Mulino
€32,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica