Se esiste una storia della poesia amorosa, il mutamento e la variazione ne determinano i molti fili conduttori. Questa antologia ne mette a fuoco uno: l'oggettività della prospettiva. I testi catalani scelti e tradotti permettono di osservare come la lirica dei trovatori trovi una sua riformulazione nel realismo della produzione letteraria della Corona d'Aragona, attraverso dialoghi ed elementi narrativi che contestualizzano il discorso poetico inserendosi nelle sue forme metriche, nella sua struttura e nei suoi contenuti. Una nota informativa, a mo' di postfazione, è dedicata alla tradizione manoscritta delle poesie raccolte, ai loro canzonieri e al canone letterario che si determina per i secoli successivi.
La poesia oggettiva nella letteratura catalana medievale
Titolo | La poesia oggettiva nella letteratura catalana medievale |
Autori | Anna Maria Compagna, Michela Letizia, Nuria Puigdevall Bafaluy |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Dialogoi. Medievalia, 3 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788825523379 |