Che valore diamo al nostro lavoro? Quali fattori gli danno senso e contribuiscono alla sfida globale della sostenibilità? Che cosa è un Impact Job? E come si trova o si costruisce? Questo testo prova a rispondere al dibattito che queste domande sollevano; un dibattito ormai urgente, che invita a ripensare il ruolo del lavoro nelle nostre vite e il contributo che possiamo dare per generare un impatto positivo nel mondo. Vuole farlo con un approccio riflessivo e pratico, aiutando a progettare un percorso professionale che coniughi libertà personale e responsabilità sociale, partendo dalla consapevolezza che autonomia, tensione sociale e fiducia siano la triade che rende il lavoro fonte di benessere e strumento di felicità collettiva. È scritto per chi è giovane di età e si appresta ad entrare nel mondo del lavoro all'insegna di dignità e desiderio di partecipazione, ma anche per chi si sente giovane nel cuore, ha già esperienza e desidera dare nuovo impulso al proprio impegno. Il mio Impact Job è un manuale che invita a una lettura attiva: chi legge è protagonista di un viaggio da fare con carta e matita; il modello Job4Impact® propone, infatti, riflessioni, esercizi, suggerimenti e azioni, che porteranno lettrici e lettori a costruire in 4 step il proprio Impact Job per fare la differenza nel mondo.
Il mio impact job. Disegna il lavoro che rende felice te e il Pianeta
| Titolo | Il mio impact job. Disegna il lavoro che rende felice te e il Pianeta |
| Autori | Anna Forciniti, Stefano Saladino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Trend, 417 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9788835161301 |

