fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Le opere perdute

Le opere perdute
Titolo Le opere perdute
Autore
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana Doppiofondo. Poesia
Editore Ponte Sisto
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-07-03 15:27+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 224
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788895884233
 
5,00

"Le opere perdute", secondo le dichiarazioni dello stesso Mutis, rimanda all'Esiodo di Le opere e i giorni, in spagnolo Los trabajos y los días, ed evoca come le "opere" nel poema greco, la creazione cosmica. Per Mutis la poesia, "moneta inutile", che "sostituisce" e segna la ripetuta sconfitta dell'uomo attraverso i tempi, è – ormai senza dubbio – "trabajo perdido". Ritenuto un maestro della letteratura ispano-americana, Mutis («scrittore e poeta della stirpe più rara, ricco senza ostentazione e senza spreco», lo definì Octavio Paz), per un lungo tratto della sua operazione narrativa si è fatto accompagnare da una sorta di "doppio" (ma guai a dirgli che era il suo alter ego), Maqroll il Gabbiere, simbolo vitale dell'anarchico errante, eroe e antieroe di quasi tutte le sue storie, titolare di mille iniziative e derive lungo le mappe del continente, in una sorta di strategia dell'esilio stabile, irrimediabile, duraturo. Maqroll, donchisciottesco artefice delle vele e delle attrezzature marinare, destinato a una inevitabile sconfitta, risulta poi vincitore nelle circostanze della propria vita: re della cronaca, ma anche del prodigioso e dell'avventuroso, in un seguito di azioni, meditazioni, gesti e riflessioni, per scali sperduti e mete inquietanti, Maqroll è l'umanissimo semidio del coraggio e della sfida (e dentro l'operazione letteraria, il protagonista di un macrotesto costruito per romanzi, racconti, poesie: essere che interpreta la propria miseria come fonte di conoscenza e di fertile permanenza della verità lungo i profili del mondo variabile e ingannatore).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.